A seconda del modello di termocamera si riesce a individuare diversi tipi di gas divisi in cinque gruppi. Questa innovativa ed unica tecnologia si basa sull’utilizzo di una speciale termocamera che mediante l’utilizzo di particolari filtri permette di visualizzare gas non visibili all’occhio umano. Sono disponibili vari modelli per diversi campi d’applicazione. La GF320 è utilizzata per rilevare, in tempo reale, le emissioni di metano o di altri composti organici volatili (VOC). La GF304 rileva perdite di gas refrigeranti nell’industria del freddo, alimentare, in componenti aeronautici. La GF346 rileva la presenza di perdite di C0 (monossido di Carbonio). La GF343 rileva la presenza di perdite di C02 (Anidride Carbonica). Tutti questi modelli hanno il sensore raffreddato con pompa Stirling che rende questo tipo di strumentazione estremamente costosa. FLIR ha recentemente introdotto sul mercato la prima termocamera modello GF77 con sensore non raffreddato per individuare tre gas CH4: <100 ppm x m - N20 <75 ppm x m – C3H8 <400 ppm x m. Tale modello ha un prezzo estremamente competitivo.